Vedere-guardare
Oltre il limite dell’immagine la fotografia diviene rivelazione
Il Fotoclub di Potenza Picena organizza per le date 17-24-31 gennaio 2015 un seminario di fotografia, curato da Danilo Cognigni.
Il seminario consiste nel segmento di primo livello legato ad un ciclo di seminari di formazione e di diffusione culturale avanzata. L’approccio, di cui si è avvertita una particolare esigenza, vorrebbe sperimentare un sapere che non si esaurisce in un sistema di concezioni pratico/applicative legate alla fotografia fatta di sole dispute tecnologiche e di pratiche dello spostamento. Al contrario un sistema che si realizza come un “laboratorio” del pensiero concepito nel voler “vedere meglio” per poi saper raccontare e comunicare.
L’impostazione didattica basata su un discorso teorico-disciplinare di taglio prettamente accademico è stata adattata per consentire una partecipazione diffusa.
Di fatto, la serie di incontri possono rappresentare un importante valore propedeutico non solamente limitato ai fotografi. Bensì esso potrebbe consistere in un approfondimento allargato per tutti coloro che utilizzano i “discorsi” visuali d’interazione, e a tutti gli altri che mostrano il desiderio di assumere una maggiore consapevolezza nei confronti della comunicazione di massa.
Lo si consiglierebbe infatti a: giovani interessati alle scienze della comunicazione, operatori nell’ambito della grafica, educatori, operatori dell’ambito dei beni culturali, tutti coloro interessati alle scienze umane e all’estetica del linguaggio.
L’incontro prevede un minimo di 15 partecipanti, max. 25, è possibile iscriversi fino ad esaurimento posti. La scheda compilata, che potrete scaricare qui, in ogni sua parte dev’essere inviata all’indirizzo e-mail fotoclubpotenzapicena@gmail.com.
Costo dell’iscrizione: 50€.
Programma di sintesi del seminario:
- Come funziona la percezione visiva
- Differenza tra vedere e guardare
- Differenza tra apparenza e visione
- Lo sguardo laterale
- Indizio, tracce, segno, significato
- Differenza tra espressione e rappresentazione
- Differenza tra significato e significanza
- La percezione plastica e la dimensione figurativa nell’atto del guardare
Grazie Fausto!! da parte di tutto il fotoclub.